Visualizzazione post con etichetta knitt and crochet pattern. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta knitt and crochet pattern. Mostra tutti i post

domenica 20 novembre 2022

KAL Rete8 Matinée - fascia per capelli di Antonella Marinelli




 Interrompo il ciclo di puntate del mio racconto per un evento speciale 😊

Dal 7 di ottobre scorso ho una mia rubrica in TV nella trasmissione Rete8 Matinée (canale 10 del dts oppure in streaming www.rete8.it). Ogni venerdì alle 12:00 sono lì, nel salotto di Paola De Simone, a parlarvi di fili e fare dei piccoli tutorial di lavoro a maglia. 

Un po' per divertimento, un po' per sfida, venerdì 18 ho "lanciato" un Kal, è un acronimo inglese a intendere Knit-a-long cioè lavorare insieme a maglia per un determinato periodo. E dov'è la novità? Vi verrebbe da chiedere! Ecco: è un'attività per cui un gruppo di "sferruzzine/i" avvia nello stesso momento (più o meno 😁 ) lo stesso progetto per lavorare insieme anche a distanza sui gruppi social in modo da potersi confrontare, scambiare idee, darsi consigli. In genere viene fissata una data di inizio e fine, tuttavia non è una gara, è un vero e proprio DIVERTIMENTO 😊

Questo Kal in particolare è TOTALMENTE GRATUITO, cioè non è necessario acquistare alcun pattern o filato, prendiamolo come gioco, un momento di relax per conoscere una tecnica nuova, se non avete mai sferruzzato, o per avere la scusa giusta per riprendere fili e ferri.

COME FUNZIONA

Il pattern è molto semplice, di seguito scriverò le spiegazioni, creeremo insieme una fascia per capelli con i punti base del lavoro a maglia: dritti e rovesci. Io vi consiglio di utilizzare un filato di medio spessore da lavorare con i ferri n. 5 o 6, ma voi siete libere/i di scegliere quello che più vi piace. Si lavora in verticale e l'unione potete farla a piacere applicandoci dei bottoni, oppure incrociata, o ancora con una cucitura semplice. 

Qui le foto dei tre esempi




Si inizia lunedì 21 novembre per terminare entro giovedì 15 dicembre. Tutti possono partecipare, è ammesso un solo lavoro di una stessa persona. Appena finita la fascia postate le foto nel gruppo FB " I campi di mais Bla Bla Knitt ", (dove io creerò una cartella per raccoglierle tutte) con l'ashtag #kalrete8matinee.  Venerdì 16 dicembre, nell'ambito della trasmissione Rete8 Matinée, tutte le foto verranno passate in video, tra tutte/i le/i partecipanti ne verrà estratta/o una/o che sarà invitata/o in trasmissione venerdì 23 dicembre (o ci sarà un collegamento video se impossibilitata a intervenire di persona).

Il gruppo I campi di mais Bla Bla Knitt è aperto a tutte/i, basta iscriversi e può essere utilizzato anche per confrontarsi, chiedere chiarimenti o condividere impressioni, è un caffè virtuale dove incontrarsi per scambiare quattro chiacchiere.

Ripeto: questo Kal è un gioco per condividere una passione comune e passare qualche momento di puro relax e magari prendendoci gusto (perché succederà) ne verranno fuori bellissimi regali per le persone a noi più vicine.

ISTRUZIONI

Occorrente

- 50 gr di filato di medio spessore

- ferri n. 5

-1 ago da lana 

- Facoltativo 2 bottoni

Campione 10X10= 12 maglie per 16 giri

La larghezza della fascia è di 13 cm, la lunghezza è pari alla circonferenza della testa

Punti utilizzati

Maglia rasata dritta: dr

Maglia rasata rovescia: rov

Maglia: m

Vivagno (maglia di margine): viv (passare la maglia a dritto senza lavorarla)

Ripetere: rip.

Esecuzione:

montare sui ferri 16 m.

1° giro: 1 m.viv., *2 m.dr., 2 m.rov.* rip. da * a * 2 volte, terminare con 3 m.dr.

2° giro e tutti i giri pari: 1 m.viv., lavorare a dr. le restanti 15 m.

3° giro: ripetere dal 1°

Raggiunta la lunghezza desiderata:

- per la chiusura con i bottoni: 1° giro lavorare 4 m.dr., chiudere 2 m., 4 m.dr., chiudere 2 m., 4 m.dr. - 2° giro 4 m.dr., avviare a nuovo 2m., 4 m.dr., avviare a nuovo 2 m., 4 m.dr. - 3° giro lavorare tutte le m. a dr. - 4° ferro chiudere a dr. tutte le m. - Al lato opposto, in corrispondenza delle asole, cucire i bottoni.

- per la chiusura intrecciata: metterò un video nel gruppo Bla Bla knitt

- Per la chiusura semplice: piegare a metà per la lunghezza la fascia tenendo il dritto del lavoro all'interno e, con l'ago da lana, cucire lungo il margine a punto indietro


BUON DIVERTIMENTO!!!!!


Questo è il link del programma del 18 novembre scorso, io sono al minuto 1:24:09

https://www.youtube.com/watch?v=f1yX80IH2DM





sabato 12 marzo 2022

Maglia al Museo




All'interno della storica cornice del Museo delle Genti d'Abruzzo, dialogando tra artigianato e arte, in punta di ferri, entra il lavoro a maglia e quale posto migliore in cui poter sferruzzare!

Vi chiederete: che senso ha fare un corso di lavoro a maglia? Quale utilità potrei trovarci? Ha forse il potere di cambiarmi la vita?


Se proprio siete amanti di elenchi numerati, potrei elencarvi almeno 5 motivi per cui lavorare a maglia:
1) Riduce lo stress
2) Ritarda l'invecchiamento del cervello;
3) Abbassa i battiti cardiaci diminuendo l'ansia
4) Aiuta a regolare la respirazione
5) Aumenta la concentrazione
6) Si allena la consapevolezza di sé
7) Lenisce gli attacchi di panico
8) Incrementa la creatività
9) Alimenta l'autostima
10) Punto dopo punto ci si ritrova... un maglione :)

...è vero sono 10 i punti e potrebbero essere molti di più, la verità è che un lavoro creativo come quello della maglia fa davvero bene, quindi perché non provare?


Superato il cliché dell'equazione "Lavoro a maglia=nonna", ormai sdoganato si sferruzza dappertutto e noi? Noi lo faremo in un posto magico dove il passato, il presente e il futuro dialogano allegramente e i nostri fili riannoderanno tutte le storie creandone di nuove.


I corsi al museo inizieranno l'ultimo fine settimana di marzo e continueranno fino a maggio. Alcuni sono in formula week end, altri full immersion di un giorno a seconda delle tecniche trattate. 
Ogni corso ha la formula tutto compreso e chi parteciperà avrà a disposizione il filato sufficiente a realizzare il progetto del corso in questione, l'attrezzo da utilizzare (ferri, uncinetto, forcella ecc...), le istruzioni del manufatto, la dispensa sull'argomento trattato.
Queste sono le date:
- 26-27 marzo - corso base di lavoro a maglia. E' rivolto a chi approccia per la prima volta il lavoro a maglia con i ferri o chi ha imparato le base in passato e vuole rinfrescare la tecnica. Ha la durata di 14 ore distribuite in due giorni (dalle 10:00 alle 17:00)n e si realizzerà uno scialle classico  
- 2 aprile - Corso di pizzo forcella. E' rivolto a chi sa lavorare con l'uncinetto, ma anche ai principianti. Ha la durata di 8 ore distribuite in un'unica giornata, si realizzerà una stola con il punto base del pizzo forcella.
- 9 aprile - Corso intermedio di uncinetto. Rivolto a chi conosce i punti base del lavoro a uncinetto e anche saltuariamente lo lavora. Ha la durata di 8 ore distribuite in un'unica giornata, si realizzeranno le tipiche piastrelle della nonna per confezionarne un cappello estivo o una borsettina portaoggetti.
- 30 aprile/1maggio - Corso intermedio lavoro a maglia. Rivolto a chi pratica anche saltuariamente il lavoro a maglia con i ferri; ha la durata di 14 ore distribuite in due giorni e si realizzerà un modello base di cardigan senza maniche con la tecnica top down (unico pezzo senza cuciture) a ferri circolari.
- 15 maggio - Corso di uncinetto tunisino doppio gancio. Rivolto a chi sa lavorare all'uncinetto, ma anche ai principianti, ha la durata di 8 ore distribuite in un'unica giornata e si realizzerà una borsa shopper/sacca da mare lavorata in tondo senza cuciture.
- 22 maggio - Corso avanzato di lavoro a maglia. Rivolto a chi pratica regolarmente il lavoro a maglia con i ferri e ha bisogno di approfondimenti sulle rifiniture e confezionamento; ha la durata di 7 ore distribuite in un'unica giornata, si realizzeranno delle campionature delle diverse tecniche.


Ce n'è per tutti i gusti, non avete che da scegliere :)

Vi lascio con una citazione di Elisabeth Zimmermann che rispecchia in toto il mio pensiero:
"...Ora arriva quella che forse chiamo in modo esagerato la mia filosofia del lavoro a maglia. Come molte filosofie, è difficile da esprimere in poche parole. I suoi principi principali sono il divertimento e la soddisfazione, accompagnati da parsimonia, inventiva, un'apparenza di ingegno e, soprattutto, intraprendenza."








 

giovedì 22 luglio 2021

Uno scialle per amico - Imparare a creare un pattern





 

Nel bel mezzo dell'estate i ritmi cominciano a rallentare, un po' per il caldo un po' per la stanchezza del quotidiano che dopo mesi comincia a farsi sentire.

Proprio in questi momenti ci prende la voglia di staccare e imparare qualcosa di nuovo o approfondire una nostra antica passione rimasta chiusa nel cofanetto dei "quando avrò tempo......" per rinnovare la nostra routine.
.
Questo che vi propongo non è soltanto un corso per creare uno scialle, è anche un giorno da regalarci in tutto relax per rimanere nel presente e goderne ogni momento, un giorno in cui conoscere persone con i nostri stessi interessi con cui possiamo parlare il "magliese" senza sentirci incomprese 😉

Se siete pronte a immergervi nel profondo e colorato oceano "filoso" ecco cosa faremo: " Un accessorio utile, versatile, comodo da portare sempre dietro in tutte le stagioni", già è proprio lo scialle!!

Indumento amato alla follia dalle sferruzzatrici irriducibili perché ci si possono testare filati, attrezzi, punti; un sampler vivente che invece di finire nel quaderno dei punti sarà orgogliosamente indossato.

Il corso si svolgerà a Fontecchio, un bellissimo borgo medievale in provincia de L'Aquila, nel mio laboratorio in Piazza del Popolo sabato 7 agosto dalle 10:00 alle 17:00. I posti sono limitati: da un minimo di 3 a un massimo di 5

Qui troverete tutte le informazioni.

Magari potrebbe essere una bella occasione per concedersi un week end in totale relax e scoprire una parte d'Abruzzo rimasta ancora "selvaggia" e quasi inesplorata. In questo caso vi suggerisco "Alle vecchie Querce" case vacanza immerse nel verde e tra le mura del piccolissimo villaggio di San Pio di Fontecchio. 






























giovedì 26 dicembre 2019

L'Avvento nei Campi di Mais





Quest'anno nella mia pagina facebook  I campi di mais , dal 28 novembre al 24 dicembre ho pubblicato ogni mattina una pillola del mio Avvento, perché l'attesa del Natale è sempre una cosa magica che con il passar del tempo andiamo dimenticando. Come se diventare adulti volesse dire cancellare tutte le emozioni, la gioia, i bei ricordi di una vita. Ogni tanto dobbiamo fermarci e riprenderci la nostra quotidianità, per riorganizzare le idee, rimettere a posto i progetti, rifocalizzare nuovi obiettivi. Questo è il regalo che ho voluto fare a me stessa e un piccolissimo spunto di riflessione per voi che mi seguite con tanto affetto. Li riordino tutti qui per averli sempre a portata di mano ogni volta che ho bisogno di nuove motivazioni.

28 Novembre



Questo ultimo giovedì di novembre nel mio campo di mais inizia l'avvento. Ogni mattina ci sarà una sorpresa per voi che mi seguite fino al 24 dicembre. Vi aspetto 😊 🌲

29 Novembre



Una gugliata di filo, un uncinetto e un momento tutto vostro, questo è tutto quello di cui avete bisogno per dare un tocco personale a un centrotavola per una bella occasione.
Avviare 2 catenelle, nella prima eseguire 20 punti bassi e chiudere con 1 punto bassissimo.
2° giro" 3 cat, saltare 3punti e al 4° 1 punto basso, fino alla fine.
3°giro: 4 punti bassi ogni archetto
4°giro: 5 cat, 1 punto bassissimo dietro l'archetto del giro precedente, fino alla fine.
5° giro: 1 punto basso, 1 mezzo punto alto, 1 punto alto, 1 mezzo punto alto, 1 punto basso ogni archetto.
6° giro: 6 cat, 1 punto bassissimo dietro l'archetto del giro precedente fino alla fine .
7°giro: 1 punto basso, 1 mezzo punto alto, 1 punto alto, 1 punto alto doppio, 1 punto alto, 1 mezzo punto alto, 1 punto basso ogni archetto.
Chiudere, fermare il filo e ... voilà la vostra rosa d'Irlanda è terminata!!!!
Buona giornata e buon divertimento con il crochet 😊🌲🌲🌲


30 Novembre




Una leggenda nordica narra che gli gnomi del bosco, all'approssimarsi del solstizio d'inverno, scendono nel villaggio vicino e si scelgono un umano da proteggere e sostenere nei periodi in difficoltà....beh, non so se questo mi abbia scelto accompagnando gli intrecci del mio uncinetto tuttavia una cosa è certa: mi sono divertita molto! <3
Vi presento Aliqua, lo gnomo del mio Natale :)
Corpo: nel cerchio magico eseguire 5 punti bassi e chiudere.
1° giro: 2 pb ogni p precedente, chiudere con un p bss
2° giro: *1 pb, 2 pb nel successivo*, rip da * a * per tutto il giro;
3° giro: 1 pb ogni p precedente;
4° e 5° giro: rip il 3°
6° giro: *1 pb, 2 pb insieme nei successivi* rip dsa * a * per tutto il giro
7° giro: p b per tutto il giro
8° giro: rip. il 6°
Rip il 7° e l'8° giro fino e, contemporaneamente, prima di chiudere tutti i punti, riempirlo con l'ovatta e essenze a piacere
Cappello: avviare 20 cat e chiudere con un p bss
1° giro: 1 pb in ogni cat d'avvio;
2° giro: *5 pb in ogni p. precedente, 2 pb insieme*, rip da * a * per tutto il giro
3° giro: rip. il 1°
4° giro: *4 in ogni p. precedente, 2 pb insieme*, rip da * a * per tutto il giro
5° giro: tip. il 1°
Ripetere i giri con le diminuzioni fino a chiudere i punti, terminare con 4 cat a cui fare una nocciolina oppure cucire un pon pon
Naso: avviare 5 cat, chiudere il filo e farlo passare attraverso i punti, tirare e chiudere.
Cucire il cappello e ilo naso al corpo a punti nascosti e voilà
Buon divertimento 🎄🎄🎄
1 Dicenbre



domenica 1 dicembre. Qui inizia l'avvento di Natale. Questo calendario dell'attesa l'ho realizzato con la tecnica patchwork quando il nostro "bambino" era piccolo e la mattina del primo dicembre svegliandosi lo trovava pieno di dolcetti e cioccolate. Io gli raccontavo la storia degli gnometti che durante la notte lo riempivano di cose buone e i bambini ogni mattina, fino a Natale, avrebbero preso un dolcetto e lasciato un bel pensiero scritto su un bigliettino 😊💖
Ora i dolcetti non ci sono,tuttavia i bigliettini continuiamo a lasciarli. A quello di oggi c'è scritto: "Un giorno alla volta"
Buona domenica d'avvento a tutti 😊🎄🎄🎄


2 Dicembre


Lunedì 2 dicembre. Questa mattina è così che voglio regalarvi un'emozione: il silenzio in casa la mattina presto, lo scoppiettio del fuoco, l'aroma di una tisana all'arancia e i miei immancabili intrecci. Questo è il mio modo di meditare e mentre il filo scorre esprimo tutta ma mia gratitudine a questo momento speciale che riesce sempre a farmi riappacificare con il mondo. La parola di oggi nel nostro calendario dell'avvento è proprio "gratitudine"
Buon inizio settimana a voi che passate nel mio campo😊🎄🎄🎄🎄



3 Dicembre



Chi di noi non ha avuto da bambina un orsetto di pezza da coccolare?
Pensate che il primo orso di pezza cucito per essere venduto come giocattolo per bambini fu creato da tale Morris Michtom, un emigrato Russo negli Stati Uniti, nel 1902 e lo chiamò Teddy Bear in onore dell'allora Presidente Theodore Roosevelt che ne salvò uno durante una battuta di caccia.
Io mi sono divertita a farne uno con i miei fili e con l'uncinetto perché ogni tanto bisogna premiare il nostro io bambino che sopporta quotidianamente tutte le nostre nevrosi e magari giocarci un po' e riderci insieme perché solo così troveremo nuovi spunti per vivere le nostre giornate😊
E dunque nel calendario dell'avvento oggi scriverò la parola "sorrisi", perché ci sono momenti in cui un sorriso può illuminarci la strada che stiamo percorrendo.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo😊🎄🎄🎄🎄🎄

4 Dicembre



Anche voi la chiamate torta giorno e notte?
Le cose fatte in casa da mani amorevoli che ci ricordano le colazioni di quando andavamo a scuola, intorno al tavolo con le borse già pronte, l'ultima canzone alla radio e la corsa per prendere il bus....
Dolci ricordi, quelli da portare con noi, questa è la parola di oggi nel calendario dell'avvento il resto... lo lasciamo andare.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo😊🎄🎄🎄

5 Dicembre



Vi siete mai persi in un sogno tanto da renderlo reale?
Io lo intreccio tra i miei fili e lo porto a conoscere mondi inesplorati fatto di colori, punti che si rincorrono tracciando strade sempre diverse e il mio sogno cresce, sorride, si espande fino ad avvolgere tutto il mio essere inondandolo di gioia.
Trovare la GIOIA nelle piccole cose, ecco la parola di oggi nel mio calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo😊🎄🎄🎄

6 Dicembre


Che cos'è per voi il lavoro a maglia?
Per me è come seguire il filo di un aquilone, il filo del discorso, il filo del pensiero. Fare a maglia significa percepire il tempo che scorre appeso a un filo e noi abbiamo il navigatore per indicargli la strada...e se qualche volta sbagliamo l'uscita.. . Beh!. .RICALCOLO!
Questa è la parola di oggi nel calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo😊⏰🌲🌲🌲
 
7 Dicembre

Vi è mai capitato di sentire per un istante un profumo che immediatamente vi abbia riportato a galla un piacevole ricordo?
Il profumo di lavanda mi ha sempre fatto questo effetto. E' capace di risvegliare in me attimi di vita che pensavo avessi dimenticato e invece eccoli lì pronti a riapparire proprio nei momenti in cui ne ho più bisogno e mi scaldano il cuore e mi incoraggiano ad andare avanti con i miei progetti illuminando la mia strada.
DOLCI RICORDI, quelli che ci mostrano tutta la nostra bellezza, questa è la parola di oggi nel calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo. 🙂🎄🎄🎄

8 Dicembre 


oggi è l'8 dicembre. Quando ero piccola questo era il giorno in cui si dava.... fuoco ai fornelli. La casa iniziava a profumare di mandorle tostate, di noci, arance, torte lievitate, mele e cannella... chi sono io per interrompere questa tradizione? Come ogni allenamento ho iniziato con un po' di stretching prima di passare all'ironman😁: fette biscottate al malto d'orzo per coccolarci in questa domenica mattina.
COCCOLE è proprio questa la parola che metterò nel mio calendario dell'avvento oggi, quelle che dobbiamo regalarci ogni giorno.
Buona domenica dell'Immacolata a voi che passate nel mio campo😊🌲🌲🌲💕

9 Dicembre 



Boule de niege... ma quanto vi affascinano? Non stareste lì ad agitarle ore ed ore per poi osservare la neve che si deposita lentamente?
Io sì. Ne ho un'intera collezione, ormai è diventato un rito, ogni anno ne acquisto una. Le adoro perché sono magiche e guardare il turbinio della neve mi rilassa e mi da modo di essere presente nel momento, come una meditazione mi lascio avvolgere da questo senso di pace e quando anche l'ultimo fiocco di neve si è posato la mia mente è più libera e pronta per affrontare gli impegni quotidiani.
Pace di spirito, questa è la parola che metterò oggi nel calendario dell'avvento!
Buon inizio settimana a voi che passate nel mio campo😊🌲🌲🌲🌲💖

10 Dicembre 



Veramente abbiamo bisogno di effetti speciali per rendere magica una festa?
Io no.
A me basta lasciarmi trasportare dall'odore di resina dei rami di pino, dal luccichio di un nastro, il bianco lattiginoso del vischio, lo screpitio di una carta regalo ed è subito magia!
MAGIA è proprio questa la parola che metterò oggi nel calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo😊🌲🌲🌲💕

11 Dicembre 



Chi dice che dobbiamo essere perfetti?
Il meglio che posso con quello che ho.
Questo è il mio mantra, in tutti gli ambiti della mia vita. Io non vado alla ricerca della perfezione, nessun umano lo è, perché dovrei esserlo io? La semplicità ci aiuta a liberare spazi, ci rilassa, ci fa gustare i piccoli momenti rendendoli indimenticabili, perciò alleggeriamoci dalle zavorre della perfezione, sono pesi inutili da trasportare, diamo spazio al nostro essere.
SEMPLICITÀ, questa è la parola di oggi nel mio calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo😊🌲🌲🌲💕

12 Dicembre




Esiste il profumo delle feste?
Per me la risposta è ovvia: Sì.
Il mio dicembre profuma di bucce di mandarini lasciate seccare sulla piastra della cucina a legna, di frittelle di mela e cannella, di spremute di arance, di aghi di pino .... e tutto questo mi fa stare bene, mi riconcilia con il mondo, mi fa tornare bambina.
PROFUMO DI NATALE questo scriverò oggi nel calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo😊🌲🌲🌲🌲🍊🍪

13 Dicembre 


Cosa fate voi nei momenti di puro relax?
Beh! Io ovviamente giocherello con l'uncinetto e avanzi di filo e senza neanche accorgermi mi ritrovo tra le mani dolci ninnoli 💚. Sì perché chi dice che si debbano fare per forza grandi lavori e soprattutto utili? E come facciamo a riconoscere una cosa utile da quello che non lo è? E che unità di misura utilizziamo per calcolare il grado di utilità?
La novità è che non esistono cose inutili, esistono cose che in questo momento ci fanno stare bene (leggere, chiamare un'amica, passeggiare...) Ecco, cogliamo la bellezza nelle piccole cose, è questa capacità che ci fa apprezzare le nostre giornate e gustiamoci ogni momento perché è sempre unico e irripetibile.
GIOIA NELLE PICCOLE COSE, questo è quello che scriverò nel calendario dell'avvento oggi giorno dedicato a Santa Lucia.
Buona giornata di luce a voi che passate nel mio campo😊🌲🌲🌲

14 Dicembre 



Qual è il momento della giornata che preferite?
Il mio è la mattina presto. I movimenti sono rallentati, i pensieri ancora dormono, la casa è silenziosa. Accendo il fuoco, mi preparo un caffè, sfoglio un libro e mentre assaporo questi momenti metto in pausa il mondo ancora per un po' e mi godo la mia venticinquesima ora.
Relax è la parola che oggi aggiungerò al mio calendario dell'avvento.
Buon sabato a voi che passate nel mio campo!!😊🌲🌲🌲☕

15 Dicembre 


Voi lo avete fatto l'albero?😁🌲
Questo è il mio! Fatto ieri e no, decisamente non è monocolore, non è grande, non è "vero", tuttavia ci sono affezionata perché ogni decorazione, filo dorato, ogni ninnolo è un piccolo ricordo. In fondo Natale è questo no? Riordinare i ricordi, quelli belli, spolverarli, rammendare quelli che si sono sciupati e riporli nel cuore belli puliti e profumati pronti ad accompagnarci un anno intero.
FILO DEI RICORDI è questo quello che scriverò nel mio calendario dell'avvento oggi.
Buona domenica a voi che passate nel mio campo 😊🌲🌲🌲🌲

16 Dicembre




Vi siete mai fermati ad osservare opere d'arte così perfette?
Io mi meraviglio ogni volta e non posso fare a meno di chiedermi come facesse la natura a essere così perfetta! E sono arrivata alla conclusione che per quanto l'uomo possa provare a distruggerla in tutti i modi possibili lei, nella sua perfezione, rinasce sempre, ancora e ancora. Noi, per non estinguerci, dobbiamo imparare ad osservarla attentamente e prendere tutto il meglio dai suoi insegnamenti perché la vita è bella e siamo noi a renderla tale.
"La vita è bella" è questo che scriverò nel mio calendario dell'avvento oggi.
Buon inizio settimana a voi che passate nel mio campo 😊🌲🌲🌲🧡

17 Dicembre




Chi di voi adora le ghirlande alzi la mano!!
A me sono sempre piaciute fin da bambina, le trovo magiche!
Quando inizio a intrecciarne una è come se il tempo si fermasse, per un momento vivo in un mondo parallelo fatto di odori, colori e forme diverse e magicamente tutti i problemi che mi riempiono la testa assumono un'altra forma e riesco a vederli da un'altra prospettiva e alla fine del lavoro riesco sempre a trovare il modo per risolverli. La ghirlanda da sempre rappresenta gli onori, i premi la completezza, la perfezione, l'immortalità e la grandezza, dunque perché non intrecciarne una e appenderla alla porta di casa come simbolo di benvenuto ai nostri ospiti? Il periodo è quello giusto!
Completezza è la parola che oggi metterò nella tasca del mio calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo😊🌲🌲🌲

18 Dicembre 





Quanto vi piace impasticciare con zucchero e farina?
Vi dirò, a me... dipende.
Dipende dal tempo che ho e soprattutto dell'umore del momento e comunque le mie specialità pasticcere si fermano a tre o quattro ricette in particolare, tra cui il ciambellone.
Il ciambellone è una di quelle torte che si possono modificare a piacere e, soprattutto, aggiungere gli ingredienti "a occhio" e quindi è sempre una sorpresa quando lo si taglia un po' come i fatti della vita. È così anche per le torte: ce ne sono alcune che riescono bene solamente seguendo scrupolosamente la sequenza dell'aggiunta degli ingredienti e altre che escono bene improvvisando. Nel ricettario della vita devono esserci entrambe per renderlo unico e irripetibile.
IL MIO RICETTARIO è questo che scriverò oggi nel calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo 😊🎄🎄🎄🎄🎄🍩
19 Dicembre 


Che cos'è una tradizione?
È un'azione ripetuta nel tempo e passata tra generazioni fino a diventare caratteristica.
È un'innovazione che ce l'ha fatta.
Le tradizioni non nascono dal nulla e se stessimo un po' più attenti scopriremmo che non esistono da sempre, qualcuno ha iniziato da qualche parte in un certo momento. Per esempio le ferratelle, non esiste creatività più grande a mio parere. Pensate al primo fabbro che ha pensato di abbellire con forme e figure un semplice ferro da ostie! Ma quanto amore ci ha messo? E quanta strada ha illuminato ai successori affinché si countinuasse a scolpirne sempre di più creativi? E quanta storia ci raccontano? Per non parlare delle ricette, le più disparate in giro per il mondo. La Creatività unisce i popoli perché da qualche parte il filo si ricongiunge sempre.
TRADIZIONE E CREATIVITÀ, queste sono le parole che aggiungerò oggi nel mio calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo 😊🎄🎄🎄🎄🍩

20 Dicembre


Qual è la promessa che fate con voi stessi per Natale?
La mia è quella di non perdere mai il senso di pace che questo Bambino ci rinnova ogni anno. Non perdere la gioia dell'attesa come quando ero bambina e mi industriavo a fare le casette del presepe con le scatole del torrone rivoltate e tutti i decori dell'albero. Non perdere il mio animo bambino che mi permette di esplorare sempre nuove strade per migliorare le mie giornate. Non perdere la meraviglia, la curiosità, il sorriso.
LA PROMESSA DI NATALE questo scriverò oggi nel mio calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo😊🎄🎄🎄❤

21 Dicembre 


Avete mai iniziato una cosa per curiosità finendo per prenderci gusto?
È così che ho iniziato a impastare queste brioches. Lussekatter si chiamano. Io appassionata di Paesi nordici li ho trovati in un blog di una ragazza svedese che seguo. Che c'è di particolare direte voi... beh! Sono a base di zafferano! Capite? Zafferano... in Svezia! Questi panetti a forma di "s" vengono distribuiti a parenti e amici la notte di Santa Lucia e il giallo dello zafferano simboleggia il sole, la luce e per tutto il periodo natalizio profumano tutte le case svedesi. Questo ci fa rendere conto di come è piccolo il mondo e di come anche una spezia come lo zafferano contribuisca a tenerlo unito e ti faccia sentire "a casa" anche quando sei lontano. Ricordiamocelo quando pensiamo di essere gli unici, i migliori, i superiori.
IL MONDO È PICCOLO, questo scriverò nel mio calendario oggi.
Buon sabato a voi che passate nel mio campo😊🌏🎄🎄🎄

22 Dicembre 


Vi capita ogni tanto di volare con la fantasia?
A me si, è un po' come prendere ossigeno. Mettersi in pausa e entrare in una favola e come Alice nel paese delle meraviglie vivere mille avventure e quando ne usciamo troviamo le risposte che stavamo cercando.
VIVERE UNA FAVOLA questo scriverò oggi nel calendario dell'avvento.
Buona domenica a voi che passate nel mio campo😊🎄🎄🎄

23 Dicembre


Quanto sono belle le giornate trascorse in compagnia di amici?
Sono momenti preziosi che ci vengono donati, dovremmo essere più presenti quando le viviamo perché sono quelle che continueranno a scaldarci il cuore nei nostri momenti di sconforto.
AMICI, 5 lettere che contengono un tesoro. È questa la parola di oggi nel mio calendario dell'avvento.
Buona giornata a voi che passate nel mio campo 😊🎄🎄🎄

24 Dicembre



Pensavamo non arrivasse mai... e invece?
Eccoci qui all'ultimo giorno di avvento del mio campo.
Grazie per avermi accompagnato tutte le mattine con i vostri "like", i commenti, le condivisioni. E' stato un bel modo di essere vicini ed è bello sapere che si può anche solo virtualmente. Io vi auguro una Vigilia serena, vi auguro di essere presenti in questa giornata mentre "scottorellate" in cucina, impacchettate gli ultimi regali, infornate l'ultimo dolce, dedicate tempo a voi con trucco e parrucco, lasciate un pensiero per tutti i vostri cari anche se non ci sono più perché questo è un giorno speciale che racchiude tutto il senso della vita perciò lasciamo andare tutto e viviamocelo al meglio AUGURI AUGURI. Questo scriverò oggi nel bigliettino da mettere nel mio alberello dell'avvento <3
E, in ultimo, SORPRESA!!! Anche da I campi di mais passerà Babbo Natale, già, è proprio cosi!! Lui si è preso la briga di contare tutti i "like" dei post del mio avvento dal giorno "0" al giorno "26" stilando una classifica eeeee.... rullo di tamburi....
Al TERZO posto, con 19 Like Ilia Cassiani
Al SECONDO posto con 20 Like Carmen Urbinas
Al PRIMO posto con 21 Like Emanuela Francesca Di Filippo
Contattatemi in privato, ho bisogno del vostro indirizzo, c'è un piccolo presente per voi :)
Buona Vigilia di Natale a tutti voi che passate nel mio campo 🥰🎄🎄


P.S.: a proposito del giorno 24, mi mancano due indirizzi...il primo pacchetto è già partito :)







giovedì 4 aprile 2019

Imparare Fare Raccontare. Corsi in laboratorio







"In un mondo pieno di fretta e autofocus, un po' di vitamina C (per creatività) può essere proprio quello che il medico ha ordinato".

Con la bella stagione tornano i corsi in laboratorio. Quest'anno ho voluto fare un calendario di più ampio respiro per dare a tutti tempo e modo di scegliere il periodo migliore. Da Maggio a Ottobre per gustare tutte le stagioni, per riempirsi i sensi di odori, colori, musiche, racconti e ritornare a casa con il cuore pieno di emozioni, agende di appunti e nuovi contatti, perché a questo servono i laboratori, a sentire un territorio e ascoltare le persone che lo abitano vivendo con loro pezzetti di vita quotidiana.


Iniziamo con "Prenditi e portati via", Viaggio in Abruzzo, a piedi sulle antiche vie della transumanza. La mia creatura. Un progetto che ho iniziato a studiare l'anno scorso, un format nuovo che unisce il trekking ai laboratori artigianali che arricchiranno ogni giorno il vostro bagaglio di esperienze. All'inizio era solo un sogno che poi è diventato idea che è diventata un percorso. Io (Antonella Marinelli) designer di manufatti in lana, titolarte del laboratorio artigianale I campi di mais, Vanessa Ponziani, esperta guida di montagna e profonda conoscitrice del territorio, amante della natura e storyteller d'eccezione, Alessia De Jure, archeologa, guida turistica e referente Viaggi e Miraggi, con questo tour vogliamo trasferire un'indimenticabile esperienza dove le tradizioni abruzzesi, la cultura, la natura, i panorami mozzafiato, i laboratori di tintura e maglia siano perfettamente bilanciati l'uno con l'altro.

Un modo nuovo di vivere il territorio e riscoprire tradizioni perché quanto ci arriva dal passato non è un peso, ma un paio di ali che sostiene il futuro luminoso che ci aspetta-

Noi non vi chiediamo dove volete andare, ma chi volete conoscere e vi guidiamo negli incontri con le persone che vivono e abitano il territorio.



Continuiamo questa volta con un workshop in laboratorio del tutto rilassante: uno scialle per l'estate. Si tratta di imparare la tecnica del pizzo forcella e punto dopo punto ritrovarsi un avvolgente scialle per le fresche serate estive. Si terrà a Fontecchio il giorno 11 maggio dalle 15:00 alle 18:00.


I giorni 1 giugno e 10 agosto, sono dedicati alla confezione di mini bambole: Le pigottine del cuore. Per riscoprire il nostro animo bambino, ma anche per imparare a tagliare e cucire abiti in miniatura. Anche questi workshop si terranno a Fontecchio dalle 15:00 alle 18:00.


Luglio è dedicato ai filati colorati di un Mandala per meditare. A metà tra acchiappasogni e opere d'arte intrecceremo figure geometriche per racchiudere tutti i nostri sogni e obiettivi. Li faremo a Fontecchio il 15 giugno e il 27 luglio dalle 15:00 alle 18:00.


Rimanendo in tema di intrecci il 29 giugno e il 24 agosto, sempre a Fontecchio, sarà la volta della carta per costruire cornucopie beneauguranti da riempire di lavanda o cestini cache-pot per completare un vaso di fiori.


Il 13 e 14 luglio sarà la volta di un corso residenziale, due giorni full immersion tra fili, aghi, centimetri, stoffe, per dare una Seconda vita ad un abito in disuso. Quanti abiti riempiono i nostri armadi che non indossiamo da anni, troppo nuovi per disfarsene e troppo fuori moda per catturare il nostro interesse. E' tempo di dar loro una seconda possibilità. Voi portate l'abito e io vi aiuterò a reinventarlo. Durante il corso imparerete lo studio e il disegno del modello, la posa su stoffa del cartamodello, il taglio e la confezione e, non meno importante, i piccoli trucchi per utilizzare una macchina per cucire. Il corso si terrà a Fontecchio e avrete modo di pernottare in loco al B&B "Torre del Cornone" oppure alle case vacanza "Alle vecchie querce".


Siamo giunti a settembre; nei giorni 7 e 8 è previsto un altro corso residenziale: I colori dell'autunno. Tingere con fiori, foglie, radici, bacche di cui questa stagione è piena. Come lasciarsi sfuggire l'opportunità di entrare nell'anima della stagione autunnale catturandone tutte le sfumature! Il corso si terrà a Fontecchio e avrete modo di pernottare in loco al B&B "Torre del Cornone" oppure alle case vacanza "Alle vecchie querce".



28 settembre, l'autunno è appena iniziato e cosa c'è di più rilassante che sferruzzare, magari con la tecnica dei quattro ferri  un bel paio di Calzettoni da montagna! 


E per finire in bellezza, è proprio il caso di dire, iniziamo a preparare i regali per le festività natalizie imparando perché no a fare Il sapone della nonna. Il 19 ottobre a Fontecchio dalle 15:00 alle 18:00, tutti gli odori delle saponette fatte in casa.


E ultimo, ma non per ultimo, il laboratorio permanente al Bar caffetteria F.lli Nurzia ogni seconda e quarta settimana di ogni mese dalle 16:30 in poi. Knit-café L'Aquila per ciaccolare, condividere, sferruzzare e sorseggiare, tra le molte golosità, anche il caffè al torrone vera goduria per le papille gustative di grandi e piccoli. La data più imminente? Il 14 aprile 2019!



Bemjamin Franklin diceva: "Dimmi e io dimentico, mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo", e imparare in compagnia in posti che ancora conservano la dimensione umana delle giornate, insieme ad altre persone con cui condividere pareri e esperienze non ha prezzo (come direbbe una famosa pubblicità).

Tutte le informazioni a riguardo le trovate seguendo gli eventi che pubblicherò di volta in volta nella pagina Facebook I campi di mais oppure scrivendo una email all'indirizzo: icampidimais@gmail.com 






E...state in Abruzzo knitting kal

  Anche se il clima dimostra il contrario è primavera e, accantonata la lana per un po',  la voglia di sferruzzare fili più "legger...