Visualizzazione post con etichetta shawl. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shawl. Mostra tutti i post

giovedì 22 luglio 2021

Uno scialle per amico - Imparare a creare un pattern





 

Nel bel mezzo dell'estate i ritmi cominciano a rallentare, un po' per il caldo un po' per la stanchezza del quotidiano che dopo mesi comincia a farsi sentire.

Proprio in questi momenti ci prende la voglia di staccare e imparare qualcosa di nuovo o approfondire una nostra antica passione rimasta chiusa nel cofanetto dei "quando avrò tempo......" per rinnovare la nostra routine.
.
Questo che vi propongo non è soltanto un corso per creare uno scialle, è anche un giorno da regalarci in tutto relax per rimanere nel presente e goderne ogni momento, un giorno in cui conoscere persone con i nostri stessi interessi con cui possiamo parlare il "magliese" senza sentirci incomprese 😉

Se siete pronte a immergervi nel profondo e colorato oceano "filoso" ecco cosa faremo: " Un accessorio utile, versatile, comodo da portare sempre dietro in tutte le stagioni", già è proprio lo scialle!!

Indumento amato alla follia dalle sferruzzatrici irriducibili perché ci si possono testare filati, attrezzi, punti; un sampler vivente che invece di finire nel quaderno dei punti sarà orgogliosamente indossato.

Il corso si svolgerà a Fontecchio, un bellissimo borgo medievale in provincia de L'Aquila, nel mio laboratorio in Piazza del Popolo sabato 7 agosto dalle 10:00 alle 17:00. I posti sono limitati: da un minimo di 3 a un massimo di 5

Qui troverete tutte le informazioni.

Magari potrebbe essere una bella occasione per concedersi un week end in totale relax e scoprire una parte d'Abruzzo rimasta ancora "selvaggia" e quasi inesplorata. In questo caso vi suggerisco "Alle vecchie Querce" case vacanza immerse nel verde e tra le mura del piccolissimo villaggio di San Pio di Fontecchio. 






























venerdì 26 gennaio 2018

Scialle Bacche di rosa




Cor venticello che scartoccia l'arberi
entra una foja in cammera da letto.
È l'inverno che ariva e, come ar solito,
quanno passa de qua, lascia un bijetto.
Jole, infatti, me dice: - Stammatina
me vojo mette quarche cosa addosso;
nun hai sentito ch'aria frizzantina? -
E cava fôri lo scialletto rosso,
che sta riposto fra la naftalina.

- M'hai conosciuto proprio co' 'sto scialle:
te ricordi? - me chiede: e, mentre parla,
se l'intorcina stretto su le spalle -
S'è conservato sempre d'un colore:
nun c'è nemmeno l'ombra d'una tarla!
Bisognerebbe ritrovà un sistema,
pe' conservà così pure l'amore... -

E Jole ride, fa l'indiferente:
ma se sente la voce che je trema.
(Lo scialletto - Trilussa)


Ispirata dalle bacche di rosa canina mi sono lasciata prendere per mano dalla fantasia e le ho uncinettate in un morbido scialle rosso scarlatto, tanto per restare in tema con l'argomento del mese di gennaio.


Perché uno scialle? Perché è la prima cosa con cui ci coprono quando nasciamo; è il "pezzo" da corredo che ogni nonna aveva nella cassapanca; è l'indicatore di temperatura delle anziane signore di una volta; è l'indumento con cui ci si avvolge quando si ha bisogno di coccole; è l'accessorio che impreziosisce un abito o completa una mise, ma più di ogni altra cosa è il sampler di tutte le magliaie! Che sia di uncinetto o di ferri, lo scialle scorre via velocemente e intanto ci si provano i punti , ci si testa il filato, ci si accostano gradazioni di colore; inoltre è un lavoro poco ingombrante che si può portare ovunque: in pullman, in treno, in una sala d'attesa. Non ci sono scuse che tengano, lasciatevi tentare!



Per realizzare lo scialle "Bacche di rosa" occorrono:
- 300 gr. filato (io ho utilizzato Filanda tandem 57% lana, 43% cotone)
- uncinetto n. 5
Punti utilizzati:
- Catenella (cat.)
- punto basso (pb)
- punto bassissimo (pbss)
- 1 nocciolina: gettare una m. nell'uncinetto, inserire l'uncinetto nella cat, ripetere per altre 4 volte inserendo l'uncinetto sempre nella stessa cat., chiudere tutte le m. con 1 p.b., 1 p.bss.nella stessa cat.

Avviare 135 cat
1° giro: *5cat. saltare 4 punti, 1 pb nel successivo*, ripetere da * a * fino al termine;
2° giro: * 6cat., 1 pbss nella terza cat. dall'inizio, 2 cat, 1 pb nella terza catenella del giro precedente*; ripetere da * a * per tutto il giro
3° giro: *5 cat., 1 pb nel pb del giro precedente*, ripetere da * a * per tutto il giro

Ripetere sempre il 2° e 3° giro e per dargli la forma arrotondata ogni giro diminuire un archetto. Per la rifinitura: 8 cat., una nocciolina alla sesta cat. dall'inizio, 5 cat., saltare 4 cat. di base 1 p.bss al seguente e ripetere fino al termine.

Allora? Non è divertente? Appena appena in tempo per una serata fuori a San Valentino! 










martedì 13 giugno 2017

Un fiore di scialle o uno scialle a fiori?




Filo lungo filo.... ci sono progetti che nascono così, riordinando gomitoli.



Tutti quei colori brillanti che mi circondavano, come ignorarli! Ho iniziato ad uncinettare senza neanche accorgemene. Fiori, tanti fiori. Uno dopo l'altro. Come le ciliege. 



Hanno colorato tutto il mio giardino



Non sapevo ancora bene cosa volessi farne, ma tant'è, ho iniziato ad assemblarli.


L'idea dello scialle si è presentata all'improvviso, mentre riunivo le strisce. Tra una catenella e un pippiolino, inizialmente l'effetto era questo


poi l'ho contornato di rete multicolor che fa tanto vacanze




e la rete si sa ti imprigiona, così l'ho estesa alle maniche



Per finire l'ho incorniciato con mille piccole noccioline


Ebbene lo confesso: da tempo immemore non mi divertivo così tanto nella realizzazione di un progetto uncinettoso; avere tutti quei colori brillanti tra le dita è stato terapeutico.



Adesso manca solamente il mare, sapore di mare....

BUONE VACANZE


                                         









venerdì 19 maggio 2017

Scialli e dintorni






Quando si lavora di fantasia, si sa, i pensieri si accavallano l'uno sull'altro alla velocità di un nanosecondo. Da sempre le mie mani stanno lontane anni luce dalla mia testa, non mi basteranno 2564128874596232154886525 vite per raggiungerla! Mi auguro succeda a tutti i creativi e le creative...altrimenti ho di che preoccuparmi.

Per mettere un freno a questo, ogni tanto mi fermo a riordinare almeno un centimetro quadrato di uno dei milioni di cassetti che occupano le stanze della mia anima.

Questa volta è toccato agli scialli.

E' una mania quella che ho degli scialli, scaldaspalle, sciarpe, mantelle e simili perché mi permettono di sperimentare filati, punti, colori; è facile fare e disfare,  quando l'effetto prodotto non è quello che ho pensato non mi pesa tanto rincominciare da capo. Insomma è una palestra in cui allenare mani e pensieri molto efficace.
E poi, quale altro indumento riesce a farti sentire a casa, a coccolarti, a riscaldare una giornata pesante avvolgendoti di tepore e colori, ognuno di noi dovrebbe possederne uno: grandi, piccoli, uomini, donne...

Ne ho riuniti alcuni in un filmato che potete guardare qui

Qualcuno è stato pubblicato su Le Idee di Susanna  (sapere che in giro per l'Europa ci sono persone che riproducono un mio pattern mi rende molto felice [n.d.r.]), di altri ho postato nel blog le spiegazioni, altri ancora sono stati acquistati, ma tutti, proprio tutti, hanno un pezzetto della mia storia intrecciata tra i loro fili.

Che dire ancora: 
che
il
filo
sia con voi













E...state in Abruzzo knitting kal

  Anche se il clima dimostra il contrario è primavera e, accantonata la lana per un po',  la voglia di sferruzzare fili più "legger...