mercoledì 5 ottobre 2022
La storia di un filo - capitolo 1
mercoledì 28 settembre 2022
La storia di un filo - Premessa
giovedì 27 gennaio 2022
Di ferri e di lana
“Mi piace pensare che l’inventore del lavoro a maglia, che giocava con bastoncini e fibra sulla soglia assolata della sua caverna, o che rimirava il suo lavoro vicino al fuoco scoppiettante, guardasse un lavoro a punto legaccio, il pane quotidiano della maglia, il punto base, sicuramente il prototipo” (Elisabeth Zimmerman).
Ognuno di noi ha una passione che assorbe più o meno le nostre giornate, la mia è il lavoro a maglia, ormai è risaputo.
Quando vedo un bel quadro, un albero, un prato fiorito, un panorama mozzafiato, il mio primo pensiero è come adattare quell’immagine ad un intreccio di fili e, senza rendermene conto, con il dito inizio a disegnare in aria il motivo per capire se il punto funziona con il disegno che ho in mente. Poi passo alla scelta del filato che deve essere di buona qualità, resistente alla lavorazione e morbido e confortevole allo stesso tempo; inutile dire che io scelgo la lana.
Non c’è una ragione scientifica per cui la lana debba essere meglio di qualunque altro filato, ma io ci sono affezionata, so che è calda, soffice, immortale e lavorarla mi rilassa. Il filato è quello che determina la buona riuscita di un progetto, non si può rovinare tutto cercando di risparmiare qualche spicciolo utilizzando materiale mediocre, ricordiamoci che è il nostro progetto, realizzato con le nostre mani, frutto della nostra fantasia e creatività.
Altra cosa da scegliere con cura sono i ferri. In
commercio se ne trovano di diversi materiali, dall’alluminio alla plastica al
legno; per i collezionisti ce ne sono
anche di osso, di bambù, di vetro. Io utilizzo quelli in legno perché oltre che
belli li torvo molto pratici: assorbendo il sudore dalle mani rendono scivoloso
il lavoro premettendomi di sferruzzare anche nei lunghi e caldi pomeriggi
estivi. Due righe a parte meritano i ferri circolari che sono composti da due
punte unite fra loro da un lungo cavo di plastica, permettono di lavorare in
tondo senza cuciture di rifinitura come ne caso di cappelli, calzettoni, ma
anche maglie, cappotti ecc…
A parte tutte queste notizie tecniche ricordate che qualunque
cosa abbiate in mente di realizzare, sferruzzare è una terapia manuale e
mentale; è come meditare. E’ divertente, rilassante, confortante, aiuta a
pensare. E’ una gran bella avventura.
"Posso lavorare a maglia. Lavoro a maglia tutto l'anno, giorno dopo giorno. È la mia passione e raramente lavoro a maglia la stessa cosa due volte allo stesso modo". (Elisabeth Zimmerman docet)
giovedì 22 luglio 2021
Uno scialle per amico - Imparare a creare un pattern
Nel bel mezzo dell'estate i ritmi cominciano a rallentare, un po' per il caldo un po' per la stanchezza del quotidiano che dopo mesi comincia a farsi sentire.
E...state in Abruzzo knitting kal
Anche se il clima dimostra il contrario è primavera e, accantonata la lana per un po', la voglia di sferruzzare fili più "legger...

-
Il mese di marzo non è esistito. E' passato talmente in fretta da non poterci progettare nel mezzo nulla di nulla. E'...
-
Se siete alla ricerca di un'idea originale da sferruzzare che vi tenga impegnate un paio di ore il sabato pomeriggio, giust...
-
Mandorle verdi, chi non le ha tra i ricordi? E' sempre stato il primo frutto fresco dell'anno. Come dicevano gli anziani,...