Visualizzazione post con etichetta laquilanelcuore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laquilanelcuore. Mostra tutti i post

mercoledì 10 giugno 2015

Colori e profumi Aquilani






“Aquila era una bella città. D’estate la notte faceva fresco e la primavera degli Abruzzi era la più bella d’Italia. Ma quel che era bello era l’autunno per andare a caccia nei boschi di castagni”. (Addio alle armi di Hernest Hemingway)
Oggi concedo una pausa a nonno Paris e nonna Diomira e parlo della mia città perché ogni tanto ha bisogno di essere coccolata. In tutti questi anni l’abbiamo talmente data per scontata che non ci siamo accorti della sua bellezza fino a quando si è sgretolata (nel senso letterale della parola) davanti ai nostri occhi.


Troppo presi ad andare oltre che abbiamo perso il profumo del pane appena sfornato del forno in Piazza Duomo; l’aroma del caffè di prima mattina che usciva dai bar lungo il corso; i profumi “di cucinato” dei vicoletti del centro storico; i rintocchi degli orologi della Chiesa di San Massimo; il chiassoso vociare dei bambini alla Villa Comunale; “lo struscio” sotto i portici; gli acquisti natalizi in giro per negozi  intirizziti dal freddo dicembrino; i burattini dei Fratelli Ferraiolo che, cascasse il mondo, ogni anno a settembre si mettevano in piazza e ci regalavano sorrisi con le disavventure di Pulcinella…..


Naturalmente questi sono i miei di ricordi (quelli di una mia precedente vita) perché i nostri ragazzi neanche sanno di che cosa sto parlando, ma, per fortuna, loro se ne stanno costruendo altri sì da restituire nuova vita alla loro di città!


Che cosa c’entrano con “Le vie della lana” le mie parole di oggi? In qualche modo la lana ha sempre a che fare con L’Aquila visto che tutti i palazzi nobiliari che la compongono, le Piazze, le Chiese, sono il frutto dell’economia pastorale che ebbe nel Medio Evo la massima espressione. E’ grazie alle vie della lana che si scambiavano merci, ma anche culture; posizionata proprio al centro Dell’Italia, diventò meta di viaggi per poeti, pittori, scrittori, esploratori,  sovrani da tutta Europa. I suoi abitanti la difesero con tutte le loro forze e non si sono mai arresi né alle invasioni, né alle pestilenze, tanto meno agli eventi sismici perché, in fondo erano pastori dentro e i pastori non si arrendono mai. Scriverà Buccio da Ranallo “Si racconterà dell’Aquila, magnifica città e di quelli che la fecero con gran sagacità. Per non essere sottomessi cercaron la libertà e non vollero signar se non la maestà”






domenica 5 aprile 2015

Settantadue sei fa.....






Settantadue sei fa era una bella giornata...ricorreva la domenica delle Palme.
Ci alzammo di buon ora, io e mio marito, perché volevamo godere di quel cielo azzurro che una giovane Primavera ci stava regalando andando a fare una passeggiata alla Madonna Fore (un piccolissimo e carinissimo santuario fuori le mura della città) e, con l'occasione, sentirci anche la messa.....
Settantadue sei fa era una bella giornata....ricorreva la domenica delle Palme.
Il pomeriggio lo trascorremmo a casa, io e mio marito, così come si trascorrono i soliti pomeriggi domenicali: si riassetta un po' casa, si leggono le pagine di un libro, si ascolta musica, si chiama un'amica, si riorganizza la nuova  settimana di lavoro .......
Settantadue sei fa.... un'altra vita!






E...state in Abruzzo knitting kal

  Anche se il clima dimostra il contrario è primavera e, accantonata la lana per un po',  la voglia di sferruzzare fili più "legger...