Visualizzazione post con etichetta outfit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta outfit. Mostra tutti i post

lunedì 17 settembre 2018

A sweater story




"One hundred beautiful memories are related to this old sweater, its dry and gray wool smells of mountain, snow, and Fohn winds of fir and pinewood resin from the mountain woods that have been fatigued by sun, fox footprints, breakfasts cheerful and hungry during the walks" (Herman Hesse)




It is easy to weave a sweater with a pair of knitting needles: knitt one, purl one, twist ... but how many emotions can we put in those stitches. Every time we turn a piece of yarn around a knitting needle we tie a thought, a smile, a memory and our sweater ends up becoming a story, a little bit of our life, a picture fixed in an apparent mixture of points.




"The sweater is that thing that children wear when their mothers are cold," declared Guccini, an Italian singer, in an interview, really it's their mothers hug, warm and fragrant hug that accompanies us  since childhood. 




The sweater is the scent of wool that evokes breathtaking mountain landscapes and meadows and tolling of cowbells. It's our appointment with emotions, the real ones, those that make us in peace with the world.




The sweater is our refuge, it's the hug we are looking for when we need cuddles, it's the joy of a mountain day playing with snow, it's go out with friends on an unexpected Friday of half autumn. 




The sweater is my story, started many, many years ago as a game, sitting on the step of a staircase at my grandmother's house with a thread of red wool taken from an old knitted sweater and a pair of golden yellow knitting needle. Knitt one, purl one,cross, yarn over, ops ... a stitch fallen from the knitting needle.

Full of imperfections, but I did it; over the years 'worn out, just like our life, but it is my red sweater.


(My son Marco. If you like to knitt this sweater here there are instructrions 😊 )


This story was published in the weekly column "Le vie della lana" of the newspaper "Il Centro"



venerdì 12 gennaio 2018

Gennaio in rosso






Ieri ci stavamo scambiando gli auguri di buon anno ed oggi siamo quasi a metà mese! Come passa il tempo quando si hanno in mente mille progetti e un milione di idee.
Quest'anno attribuirò un colore ad ogni mese e i miei racconti passeggeranno sopra le strade dell'arcobaleno, sappiatelo.
Quale colore più indicato per iniziare con la giusta carica un anno nuovo di zecca se non il rosso?
Il rosso è tutto e il contrario di tutto: esprime slancio, gioia, passione, amore, ma anche pericolo, divieto, sosta forzata. Bisogna saperlo dosare per goderselo in pieno.


Rosso, dunque, come l'insolito maglione che sto per presentarvi.

Ho utilizzato un filato composto per l'80% di angora e 20% poliammide di Gomitoli's e ho disegnato un motivo di trecce alternate tanto semplice quanto d'effetto, perfetto per un  modello da uomo. 

E' il primo pattern che vi regalo in questo 2018 e il periodo è perfetto se avete intenzione di sferruzzarlo a chi vi è più caro per San Valentino.
Quello che vi occorre per una taglia "L" è:
- 700 gr. di filato
- un paio di ferri n. 6 e un uncinetto n. 6
- un ferro ausiliario n. 6
- un ago da lana 
Il punto è un multiplo di 8 maglie più 2 di margine ogni lato.

Punti impiegati con i ferri:
m. = maglia
mm= maglia di margine
m dr.= maglia dritta
m rov.= maglia rovescio
incr.ds= incorcio a destra
incr.sx= incrocio a sinistra
1m sosp dav= 1 maglia sospesa davanti al lavoro
1m sosp dtr= 1 maglia sospesa dietro il lavoro
1m acc= 1 maglia accavallata
2m ins.dr.= 2 maglie insieme a dritto
1m aum= 1 maglia di aumento

 Punti impiegati con l'uncinetto:
p.a.= punto alto
p.a.= punto alto

Incrocio a destra: 4 m. sosp. dtr., lavorare 4 m.dr., riprendere a dr. le m. sosp.
Incrocio a sinistra: 4 m. sosp. dav., lavorare 4 m. dr., riprendere a dr. le m. sosp.

Dietro: Con i ferri avviare 116 m. 
 1° ferro: lav. a dr. tutte le m.
2° ferro e tutti i ferri pari a rov.
3° ferro: lav. a dr. tutte le m
5° ferro: 2 m. margine, * 8 m. dr., 8 m. incr. sx*, rip. da * a * e terminare con 2 m. margine
7°-9° ferro: lav. a dr. tutte le m.
11° ferro: 2 m. margine, *8 m. incr. ds, 8 m. dr.*, rip. da * a * e terminare con 2 m. di margine
13° ferro, rip. dal 1°
A 65 cm. dall'inizio del lavoro chiudere tutte le m.

Davanti: avviare 116 m.
1° ferro: lav. a dr. tutte le m.
2° ferro e tutti i ferri pari a rov.
3° ferro: lav. a dr. tutte le m
5° ferro: 2 m. margine, * 8 m. dr., 8 m. incr. sx*, rip. da * a * e terminare con 2 m. margine
7°-9° ferro: lav. a dr. tutte le m.
11° ferro: 2 m. margine, *8 m. incr. ds, 8 m. dr.*, rip. da * a * e terminare con 2 m. di margine
13° ferro, rip. dal 1°
A 58 cm. dall'inizio del lavoro, per lo scollo dividere il lavoro e diminuire al centro 2 m., quindi seguire separatamente le due parti diminuendo 3 m., 2 m. per 2 volte e 1 m. per 4 volte, a 65 cm. chiudere le m. rimanenti. Terminare l'altra parte dello scollo allo stesso modo.

Manica: avviare 42 m.
1° ferro: lav. a dr. tutte le m.
2° ferro e tutti i ferri pari a rov.
3° ferro: lav. a dr. tutte le m
5° ferro: 2 m. margine, * 8 m. dr., 8 m. incr. sx*, rip. da * a * e terminare con 2 m. margine
7°-9° ferro: lav. a dr. tutte le m.
11° ferro: 2 m. margine, *8 m. incr. ds, 8 m. dr.*, rip. da * a * e terminare con 2 m. di margine
13° ferro, rip. dal 1°
Contemporaneamente aumentare 1 m. ad entrambe i lati ogni 2 ferri ed inserirci il lavoro ad intreccio
A 60 cm. dall'inizio del lavoro chiudere tutte le maglie.
Eseguire l'altra manica allo stesso modo.
Confezione e rifiniture: Cucire le spalle della maglia, inserire le maniche quindi chiuderle unitamente ai lati della maglia.
Con l'uncinetto riprendere le maglie dello scollo lavorando in giro a p.b. e continuare a p.a. a coste per 5 cm., rifinire con un giro a punto gambero.


Che ne dite? niente male come outfit! 
... Come dite? Il cappello?... Beh! quello ve lo spiegherò la prossima volta... forse :)

P.S.: postatemi le foto se avete intenzione di sferruzzarlo, ne sarò felice. Buon divertimento! 







E...state in Abruzzo knitting kal

  Anche se il clima dimostra il contrario è primavera e, accantonata la lana per un po',  la voglia di sferruzzare fili più "legger...