Visualizzazione post con etichetta red. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta red. Mostra tutti i post

martedì 12 giugno 2018

Pane burro e marmellata





Ciliegie! Quando ero piccola (il secolo scorso ormai) adoravo il mese di giugno per due motivi in particolare: si chiudeva la scuola e si maturavano le ciliegie; nessuno al mondo era più felice di me.


Ad un campo vicino casa c'erano due alberi secolari di ciliegio, luogo di riunione di noi bambini. In primavera ci andavamo per godere del profumo dei fiori e all'inizio dell'estate per fare enormi e leggendarie scorpacciate di frutti. I ragazzi più grandi si arrampicavano fin su in cima per raccogliere quelli più maturi che poi  mangiavamo tutti insieme sdraiati sul prato. Roba da preistoria... se lo raccontassimo ai bambini di oggi ci prenderebbero per matti! Insomma, le ciliegie si comprano al supermercato, mica sopra gli alberi!


Adesso sono grande, ho un'altra casa, tante cose sono cambiate, ma in giardino ho un albero di ciliegio che continua a regalarmi frutti a volontà (stagione permettendo ovviamente) e io, facile preda di attacchi di "nonnapaperite", di certo non le lascio tutte agli uccellini che gli svolazzano intorno!



Sciroppate, con il brandy, centrifugate e soprattutto... marmellata!!


Pane, burro e marmellata... la mia merenda preferita, accompagnata dal succo di ciliegia era il massimo. No, scusate, il massimo era mangiarlo insieme ai miei amici nel nostro rifugio segreto.


Il fatto che sia cresciuta non vuol dire privarmi di questo piccolo piacere.


Dopo tutto quale occasione migliore per staccare  la spina e concedermi una pausa, tanto per riordinare le idee e fare spazio a nuovo progetti!.



 Così siamo cresciute, tu e io, simili a due ciliege, nate in coppia, che sembrano divise sui due gambi, ma nella divisione sono unite; due belle coccole su un solo stelo.
William Shakespeare, "Sogno di una notte di mezza estate"









mercoledì 31 gennaio 2018

La cipolla è un'altra cosa









La cipolla è un’altra cosa.
Interiora non ne ha.
Completamente cipolla
fino alla cipollità.
Cipolluta di fuori,
cipollosa fino al cuore,
potrebbe guardarsi dentro
senza provare timore.
(Wislawa Szymborska)


E' per questo che piangiamo quando la tagliamo? Perché si avvolge talmente tanto su se stessa che è cipollosa fino alla cipollità e, in fondo, un cuore non ce l'ha e fa piangere noi. Sarà così, non trovo altra spiegazione.


Cipolla rossa: di Tropea, di Suasa, di Certaldo, di Acquaviva, di Turda, di Whetersfield, di... basta, sono finite 😁. 20 calorie per 100 gr. (ma sfido chiunque a mangiare centogrammidicipillainunavolta), vitamine e minerali a volontà, antiossidanti, antitumorali, aiutano il sistema immunitario, amiche delle ossa, insomma, la panacea di tutti i mali, tranne che quando le mangiamo dobbiamo scegliere: o loro, o la nostra vita sociale, oppure organizzare un cipolla party e "vissero tutti felici e contenti".


Eccole qua le mie cipolle rosse, a concludere la serie colore del mese di gennaio; le ho private delle bucce, scottate in una soluzione di vino e aceto bianco, sale e un pizzico di zucchero, scolate, asciugate e messe sottolio: una vera bontà.


Il buono lo mangiamo e lo scarto? Lo scarto l'ho utilizzato per... tingere e, sorpresa, da queste bellissime cipolle Rosse che cosa è venuto fuori?


Un bellissimo Giallo, che più giallo non si può. Ma questo è un altro colore e ve lo racconterò uno di questi mesi.



















venerdì 26 gennaio 2018

Scialle Bacche di rosa




Cor venticello che scartoccia l'arberi
entra una foja in cammera da letto.
È l'inverno che ariva e, come ar solito,
quanno passa de qua, lascia un bijetto.
Jole, infatti, me dice: - Stammatina
me vojo mette quarche cosa addosso;
nun hai sentito ch'aria frizzantina? -
E cava fôri lo scialletto rosso,
che sta riposto fra la naftalina.

- M'hai conosciuto proprio co' 'sto scialle:
te ricordi? - me chiede: e, mentre parla,
se l'intorcina stretto su le spalle -
S'è conservato sempre d'un colore:
nun c'è nemmeno l'ombra d'una tarla!
Bisognerebbe ritrovà un sistema,
pe' conservà così pure l'amore... -

E Jole ride, fa l'indiferente:
ma se sente la voce che je trema.
(Lo scialletto - Trilussa)


Ispirata dalle bacche di rosa canina mi sono lasciata prendere per mano dalla fantasia e le ho uncinettate in un morbido scialle rosso scarlatto, tanto per restare in tema con l'argomento del mese di gennaio.


Perché uno scialle? Perché è la prima cosa con cui ci coprono quando nasciamo; è il "pezzo" da corredo che ogni nonna aveva nella cassapanca; è l'indicatore di temperatura delle anziane signore di una volta; è l'indumento con cui ci si avvolge quando si ha bisogno di coccole; è l'accessorio che impreziosisce un abito o completa una mise, ma più di ogni altra cosa è il sampler di tutte le magliaie! Che sia di uncinetto o di ferri, lo scialle scorre via velocemente e intanto ci si provano i punti , ci si testa il filato, ci si accostano gradazioni di colore; inoltre è un lavoro poco ingombrante che si può portare ovunque: in pullman, in treno, in una sala d'attesa. Non ci sono scuse che tengano, lasciatevi tentare!



Per realizzare lo scialle "Bacche di rosa" occorrono:
- 300 gr. filato (io ho utilizzato Filanda tandem 57% lana, 43% cotone)
- uncinetto n. 5
Punti utilizzati:
- Catenella (cat.)
- punto basso (pb)
- punto bassissimo (pbss)
- 1 nocciolina: gettare una m. nell'uncinetto, inserire l'uncinetto nella cat, ripetere per altre 4 volte inserendo l'uncinetto sempre nella stessa cat., chiudere tutte le m. con 1 p.b., 1 p.bss.nella stessa cat.

Avviare 135 cat
1° giro: *5cat. saltare 4 punti, 1 pb nel successivo*, ripetere da * a * fino al termine;
2° giro: * 6cat., 1 pbss nella terza cat. dall'inizio, 2 cat, 1 pb nella terza catenella del giro precedente*; ripetere da * a * per tutto il giro
3° giro: *5 cat., 1 pb nel pb del giro precedente*, ripetere da * a * per tutto il giro

Ripetere sempre il 2° e 3° giro e per dargli la forma arrotondata ogni giro diminuire un archetto. Per la rifinitura: 8 cat., una nocciolina alla sesta cat. dall'inizio, 5 cat., saltare 4 cat. di base 1 p.bss al seguente e ripetere fino al termine.

Allora? Non è divertente? Appena appena in tempo per una serata fuori a San Valentino! 










E...state in Abruzzo knitting kal

  Anche se il clima dimostra il contrario è primavera e, accantonata la lana per un po',  la voglia di sferruzzare fili più "legger...