Visualizzazione post con etichetta videos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videos. Mostra tutti i post

giovedì 19 gennaio 2023

Corsi di cucito

 




Con il nuovo anno perché non mettere in calendario anche un corso di cucito? 

Non un corso di cucito qualunque, uno in cui si impara a creare un modello dalle proprie misure, disegnarlo su carta e riportarlo su stoffa per poi cucirlo e confezionarlo!

Che soddisfazione indossare un capo che rispecchia in pieno la propria immagine!

Io vi propongo tre modelli base di ogni guardaroba: un paio di pantaloni, una gonna e una casacca.

In questo video spiego lo svolgimento del corso e le modalità per partecipare.

Qualunque altra domanda o curiosità abbiate, scrivetela nei commenti, sarò ben lieta di rispondervi.

P.S.: se poi volete iniziare dall'A-B-C del cucito, partendo dalla macchina da cucire, ne ho parlato qui

Che dire... buona creatività e buon filo a tutte e tutti


martedì 14 aprile 2020

...e mi mancate





Dal 21 febbraio scorso il mio laboratorio non si trova più sotto la torre dell'orologio! Sono scesa un po' di passi più giù ed ora fa bella mostra di sé nei locali dell'ex ufficio postale di Fontecchio in Piazza del Popolo.
E' uno spazio molto bello, intriso di storia e pezzi di vita del paese. Appartiene alla famiglia Civierio, me lo hanno messo a disposizione con la promessa di farlo tornare a vivere e ad essere di nuovo un punto di incontro tra persone, una sorta di fucina di idee per continuare a scrivere storie di un territorio che ha ancora molto da raccontare! 
  

Ah! e Julian Civierio per l'occasione mi ha anche regalato un video bellssimo che potete vedere qui 



Sul più bello dell'avventura de I Viaggi di Penelope, ci è piombata addosso niente di meno che una pandemia e così dall'8 marzo, come molte altre attività, sono stata costretta a tenere chiuso anche il mio laboratorio. Questo, comunque, non vuol dire che sono stata ferma. Per quanto possibile ho continuato a lavorare a casa, anzi ho approfittato di questo stato di fermo per apportare alcune modifiche ad dei progetti in corso e a crearne di nuovi come ad esempio questa tecnica di eco print su stoffa... che vi farò vedere nei prossimi post ;)


Poi dopo un mese di fermo, il 1° di aprile ho deciso di mettermi in gioco diversamente e ho iniziato con la mia prima diretta facebook... non vi dico l'emozione però ho rotto il ghiaccio e alcuni giorni dopo ci ho riprovato, ho parlato di scialli... però... però non è la stessa cosa!!!



... Mi mancate, mi mancano le chiacchiere, mi mancano i caffè sorseggiati insieme, mi mancano i sorrisi


...mi mancano i bambini che venivano al mio laboratorio e dopo aver gironzolato un po mi chiedevano "...ma che possiamo fare?", mi mancano le loro manine che intrecciano fili insieme a tutti i loro sogni e racconti estivi....



"Passerà anche questa stazione senza far male, passerà questa pioggia sottile come passa il dolore."

Così De André recita in una canzone, passerà come passa il dolore

"Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
Cosa importa se sono caduto, se sono lontano
Perché domani sarà un giorno lungo e senza parole
Perché domani sarà un giorno incerto di nuvole e sole"









venerdì 19 maggio 2017

Scialli e dintorni






Quando si lavora di fantasia, si sa, i pensieri si accavallano l'uno sull'altro alla velocità di un nanosecondo. Da sempre le mie mani stanno lontane anni luce dalla mia testa, non mi basteranno 2564128874596232154886525 vite per raggiungerla! Mi auguro succeda a tutti i creativi e le creative...altrimenti ho di che preoccuparmi.

Per mettere un freno a questo, ogni tanto mi fermo a riordinare almeno un centimetro quadrato di uno dei milioni di cassetti che occupano le stanze della mia anima.

Questa volta è toccato agli scialli.

E' una mania quella che ho degli scialli, scaldaspalle, sciarpe, mantelle e simili perché mi permettono di sperimentare filati, punti, colori; è facile fare e disfare,  quando l'effetto prodotto non è quello che ho pensato non mi pesa tanto rincominciare da capo. Insomma è una palestra in cui allenare mani e pensieri molto efficace.
E poi, quale altro indumento riesce a farti sentire a casa, a coccolarti, a riscaldare una giornata pesante avvolgendoti di tepore e colori, ognuno di noi dovrebbe possederne uno: grandi, piccoli, uomini, donne...

Ne ho riuniti alcuni in un filmato che potete guardare qui

Qualcuno è stato pubblicato su Le Idee di Susanna  (sapere che in giro per l'Europa ci sono persone che riproducono un mio pattern mi rende molto felice [n.d.r.]), di altri ho postato nel blog le spiegazioni, altri ancora sono stati acquistati, ma tutti, proprio tutti, hanno un pezzetto della mia storia intrecciata tra i loro fili.

Che dire ancora: 
che
il
filo
sia con voi













giovedì 19 maggio 2016

Work in progress - Come nasce un lavoro






Come nasce un lavoro? Io non ho una regola precisa, la maggior parte delle volte agisco di impulso. Dipende da come inizia la giornata, dal colore del cielo, dall'odore dell'aria, dal mio stato d'animo. Entro nella mia stanza magica, scelgo i  fili  (anche se, a pensarci bene, la maggior parte delle volte sono loro a scegliere me), li abbino agli attrezzi che meglio li valorizzeranno e inizio il mio viaggio nel mondo degli intrecci.
Ho tradotto in immagini la nascita dei miei lavori, chissà vi sia da ispirazione!
Buona visione :)

                                

P.S.: sarò felice di rispondere a tutte le vostre domande sull'uso degli attrezzi "passati" nel video.

giovedì 12 maggio 2016

Il mio mondo in un video






Dopo anni trascorsi a intrecciare fili per passione, senza che me ne accorgessi è diventato un lavoro, un magnifico lavoro, ma non mi bastava più e così ho iniziato a raccontarlo.
Lo racconto attraverso immagini nella mia pagina facebook,  www.facebook.com/icampidimais/ ; lo racconto a lettere in una rubrica settimanale sul quotidiano Regionale Il Centro D'Abruzzo intitolata "Le vie della lana"; lo racconto a parole in una rubrica mensile nel programma radiofonico mattutino di Vanni Biordi su Radio L'Aquila 1,  ora inizio a raccontarlo anche in immagini filmate.
Piccoli video, della durata di due minuti o poco più, a cadenza settimanale, per far conoscere a tutti il piccolo mondo filato che mi gira intorno.
Inizio con la serie dei colori e come non partire con il colore che li racchiude tutti: il Bianco.
Ecco a voi "Country white collection" by I campi di mais

                                     

Buona visione 


E...state in Abruzzo knitting kal

  Anche se il clima dimostra il contrario è primavera e, accantonata la lana per un po',  la voglia di sferruzzare fili più "legger...